La smorfia napoletana

La smorfia napoletana è una sorta di libro, dove ad ogni parola è associato un numero, questi numeri vengono poi utilizzati per giocare al Lotto ed interpretare i sogni.

Spesso i due scopi vanno a pari passo, infatti molte persone in base a ciò che sognano, scelgono i numeri da giocare l’indomani.

Alcuni esempi di smorfia napoletana: Ladro è associato al 66, moglie è associata all’ 11, Natale è associato al 25, Volpe è associata al 77.

Come dice il nome è legata alla tradizione della città di Napoli, dato che ha dei lunghi trascorsi nel gioco del Lotto.

Alcuni numeri non sono associati ad una sola parola ma a più parole, così come più numeri possono essere associati ad una sola parola.

Ad esempio: Capitano è associato ai numeri 14 e 57, Fieno è associato ai numeri 42 e 35.

Storia della Smorfia napoletana

Non sappiamo molto sull’origine del termine ‘smorfia’.
Alcuni credono che derivi da Morfeo, un antico dio greco, altri invece che derivi dalla tradizione ebraica.
Altri ancora associano la nascita della smorfia al primo libro sull’interpretazione dei sogni.

Il gioco del Lotto nasce a Genova nel 1539, nella città di Napoli si diffonde diversi anni dopo; quindi ha una tradizione molto lunga.

Smorfia moderna e smorfia napoletana

Quale è la differenza fra questi due tipi di smorfia?
Possiamo dire che sono molto simili perché la moderna ovviamente si ispira a quella napoletana però si usano diversi parametri per l’interpretazione.

Le principali differenze tra la classica e la moderna sta nella storia di ciascuna smorfia.

Vediamo quali sono le effettive differenze tra le due:

Smorfia classica o napoletana

Come sappiamo la città di Napoli si trova al di sotto del Vesuvio e questo in particolar modo ha influenzato i significati delle smorfie. Inizialmente sono state tramandate oralmente, ma andando avanti si cominciò ad associarle a delle immagini e per questo motivo c’è stata la necessità di trascriverli su carta.

Data la semplicità ad associare oggetti, emozioni e persone si è presto diffusa in tutta Italia; gli elenchi, i disegni e significati che abbiamo oggi sono uguali a quelli antichi, sono rimasti invariati nei secoli.

Smorfia moderna

Racchiude le diverse smorfie italiane, sono però state studiate ed analizzate e si è data un’interpretazione per poi associarle ai sogni.

Vengono sempre aggiornate, nel caso in cui una parola cambiasse di significato; questo aggiornamento è sempre necessario perché col tempo non abbiamo solamente un progresso tecnologico ma anche uno sviluppo a livello linguistico; basti pensare come parliamo oggi e come parlavano ai primi anni del 1900.

Per concludere possiamo dire che la smorfia classica è utilizzata principalmente per associare le parole ai numeri che verranno poi giocati al gioco del Lotto, mentre quella moderna ha lo scopo di interpretare i sogni.

Inoltre il significato delle varie smorfie rimane immutato nel tempo in quella napoletana, mentre in quella moderna è in costante cambiamento grazie allo sviluppo della società.

I numeri della smorfia napoletana da 1 a 90

1

L’Italia

L’Italia

2

L’a piccerella

La bambina

3

‘A jatta

La gatta

4

‘O puorco

Il maiale

5

‘A Mano

La mano

6

Chella ca guarda ‘nterra

Quella che guarda a terra

7

‘O vase

Il vaso

8

A’ Madonna

La Madonna

9

‘A figliata

La figliolanza

10

‘E Fasule

I fagioli

11

‘E suricille

I topi

12

‘O surdate

Il soldato

13

Sant’Antonio

Sant’Antonio

14

‘O ‘mbriaco

L’ubriaco

15

‘O guaglione

Il ragazzo

16

‘O culo

Il culo

17

‘A disgrazzia

La sfortuna

18

‘O ‘sanghe

Il sangue

19

‘A resata

La risata

20

‘A festa

La festa

21

‘A femmena annura

La donna nuda

22

‘O pazzo

Il pazzo

23

‘O scemo

lo scemo

24

‘E gguardie

Le guardie

25

Natal’

Natale

26

Nanninella

Annarella

27

‘O cantero

L’orinale

28

‘E zzizze

Le tette

29

‘O pate d’e ccriature

Il padre dei bambini

30

‘e ppalle d’o tenente

Le palle del tenente

31

‘O padrone ‘e casa

Il padrone dell’abitazione

32

‘O capitone

Il capitone

33

L’anne ‘e Cristo

Gli anni di Cristo

34

‘A capa

La testa

35

L’aucelluzz

L’uccello

36

‘E ccastagnelle

Le nacchere

37

‘O monaco

Il monaco

38

‘E mmazzate

Le bastonate

39

‘A funa n’ganna

La corda al collo

40

‘A paposcia

L’ernia

41

‘O curtiello

Il coltello

42

‘O cafè

Il caffè

43

Onna pereta fore ‘o barcone

Donna al balcone

44

‘E ccancelle

Le carceri

45

‘O vino bbuono

Il buon vino

46

‘E denare

I soldi

47

‘O muorto

Il morto

48

‘O muorto che pparla

Il morto che parla

49

‘O piezzo ‘e carne

La carne

50

‘O ppane

Il pane

51

‘O ciardino

Il giardino

52

‘A mamma

La mamma

53

‘O viecchio

Il vecchio

54

‘O cappiello

Il cappello

55

‘A museca

La musica

56

‘A caruta

La caduta

57

‘O scartellato

Il gobbo

58

‘O paccotto

Il cartoccio

59

‘E pile

I peli

60

Se lamenta

Si lamenta

61

‘O cacciatore

Il cacciatore

62

‘O muorto acciso

Il morto ammazzato

63

‘A sposa

La sposa

64

‘A sciammeria

La marsina

65

‘O chianto

Il pianto

66

‘E ddoie zetelle

Le due zitelle

67

‘O totaro int’a chitarra

Il totano nella chitarra

68

‘A zuppa cotta

La zuppa cotta

69

Sott’e ‘ncoppa

Sottosopra

70

‘O palazzo

Il palazzo

71

L’ommo ‘e merda

L’uomo di merda

72

A maraviglia

Lo stupore

73

‘O spitale

L’ospedale

74

‘A rotta

La grotta

75

Pullecenella

Pulcinella

76

‘A funtana

La fontana

77

‘E riavulille

I diavoli

78

‘A bella figliola

La prostituta

79

‘O mariuolo

Il ladro

80

‘A vocca

La bocca

81

‘E sciure

I fiori

82

‘A tavula ‘mbandita

La tavola apparecchiata

83

‘O maletiempo

Il maltempo

84

‘A cchiesa

La chiesa

85

‘Ll aneme ‘o priatorio

Le anime del purgatorio

86

‘A puteca

Il negozio

87

‘E perucchie

I pidocchi

88

‘E casecavalle

I caciocavalli

89

‘A vecchia

La vecchia

90

‘A paura

La paura