La tombola

La tombola è un gioco molto antico che nasce a Napoli nel ‘700 ed era stato realizzato come alternativa casalinga al gioco del lotto; ai nostri giorni, il periodo dell’anno più comune in cui si rispolvera è Natale e Capodanno, dato che è tradizione.
Impararne le regole è il primo passo da fare per potersi cimentare in questo gioco da tavolo tanto amato sia da grandi che da piccini, che sia a casa insieme agli amici o online su vari siti web.

Le regole fondamentali della tombola

La tombola classica si gioca con cartelle formate da quindici numeri che vanno dall’uno al novanta; non c’è un numero massimo di giocatori, possono parteciparvi tutti.

Per prima cosa bisogna fissare un prezzo alle cartelle che verranno acquistate dai vari partecipanti, decidere quante possono essere acquistate da ogni singolo giocatore e se è possibile vincere più premi consecutivamente.

Una volta fatto ciò, si passa all’effettiva estrazione dei numeri; l’estrazione viene fatta da coloro che partecipano, che a turno, uno per volta, ricopriranno il ruolo di banditore. Il sacchetto da cui vengono estratti contiene tutti e novanta numeri, ogni volta che ne viene estratto uno, viene annunciato ad alta voce. A questo punto, il banditore posizionerà il numero sul tabellone, al posto corrispondente, mentre tutti gli altri giocatori dovranno controllare se il numero estratto è presente su una o più cartelle in loro possesso.

Come si gioca a tombola

Una volta capite queste poche regole fondamentali si può iniziare a giocare. Il primo giocatore vincente è colui che fa ambo, cioè che riesce ad ottenere l’estrazione di due numeri che sono sulla stessa riga della cartella che possiede. Di qui poi si passa al terno, quando i numeri presenti sono sulla riga, poi quaterna e cinquina. Arrivati a questo punto si vince direttamente la tombola cioè la cartella che ha totalizzato l’interezza dei numeri presenti su di essa.

É possibile decidere anticipatamente se i premi possono essere vinti oppure no dalla stessa persona, ad esempio decidere se chi prende ambo può anche prendere il resto o accontentarsi; questa regola ovviamente non vale per la vincita finale cioè Tombola.

I premi della tombola

I premi vinti alla tombola possono essere svariati, nella maggior parte dei casi si tratta dei soldi spesi per acquistare le varie cartelle che vengono poi suddivisi in cinque gruzzoletti e messi su ogni premio. In altri casi possono essere messi in palio anche oggetti secondari e acquistati anticipatamente per essere vinti. I giocatori a cui non piace rischiare non scommettono soldi ma giocano utilizzando caramelle o anche tappi.

La suddivisone dei soldi avviene secondo un criterio prestabilito: la tombola, essendo la vincita maggiore deve avere un importo molto più alto rispetto agli altri, mentre il primo, che è il più piccolo, deve coprire l’acquisto di almeno un paio di cartelle.

In base a queste regole e all’incasso ottenuto, si stabilisce il valore dei vari premi.

Come organizzare una tombola divertente?

Per rendere più divertente la tombola si può scegliere l’uso della smorfia napoletana dove ad ogni numero è fissato un significato.

Tipologie di tombola

  • tombola per bambini: con cartelle colorate che rappresentano animali, forme e tanto altro.
  • tombola classica: è la normalissima tombola che noi tutti abbiamo visto almeno una volta nella nostra vita.
  • tombola smorfia napoletana: con cartelle e tabellone dove per ogni numero è possibile trovare la figura che ne rappresenta il significato.
  • tombola alcolica: questa tipologia è molto divertente tra amici per una serata di spensieratezza e piena di risate.