Nomi, Cose e Città: Il migliore tra i Giochi Passatempo!
Nomi, cose e città è un gioco passatempo molto popolare che nasce tra i banchi di scuola. Dunque, un divertente passatempo da tavolo per riempire le ore di buca, divenuto popolare un po’ di anni fa… ma che col passare del tempo sembra non aver perso il suo fascino! Ancora oggi, infatti, bambini e ragazzi di diverse età si divertono ad aguzzare la mente con questo semplice ma stimolante gioco.
Nomi, Cose, Città: In cosa consiste il gioco?
Il gioco è molto semplice e tutto ciò che serve sono carta e penna. Si scelgono innanzitutto le categorie (ad esempio appunto nomi, cose, città) e le si elenca in una griglia. Dopodiché si sceglie una lettera casuale e tutto ciò che resta da fare è scrivere una parola con quella data lettera all’interno delle categorie della griglia. Alla fine della partita, il giocatore che ha accumulato più punti vince.
Passiamo alle regole del gioco…
Numero di giocatori:
2 giocatori o più.
Preparazione del gioco:
Tutti i giocatori prendono un foglio e vi disegnano una griglia che avrà tante colonne quante saranno le categorie accordate con gli altri giocatori. Bisognerà, inoltre, prevedere un’ulteriore colonna per il totale punti.
Esempio:
NOMI | COSE | CITTA’ | ANIMALI | TOTALE |
Dopodiché, un giocatore prende un ulteriore foglio sul quale bisognerà scrivere alla rinfusa le lettere dell’alfabeto (di solito si escludono J, Y, K, Q, W per semplificazione).
Svolgimento del gioco:
Un giocatore a caso, senza guardare, punta la penna sul foglio delle lettere facendo un segno. La lettera che risulta più vicina al segno lasciato dalla penna, è quella prescelta per il turno di gioco. A questo punto tutti i giocatori dovranno scrivere una parola con la lettera pescata per ogni categoria.
Esempio:
Supponiamo che la lettera pescata sia la A.
NOMI | COSE | CITTA’ | ANIMALI | TOTALE |
Alessia | Aratro | Ancona | Anatra | |
Quando il primo giocatore finisce di compilare la griglia, gira il foglio verso il basso e parte un countdown di 10 secondi. Al termine, tutti i giocatori dovranno posare la penna, che abbiano finito di compilare la griglia o meno.
A questo punto, si inizierà il calcolo dei punti.
Calcolo dei punti:
Ogni parola scritta vale un certo numero di punti. I giocatori, al termine del turno, confronteranno le parole che hanno scritto e si andrà a calcolare:
- 10 punti per ogni parola che non è stata scritta da nessun altro giocatore.
- 5 punti per ogni parola che è stata scritta da più giocatori.
- 0 punti per ogni parola non corretta o non valida.
- 0 punti per ogni categoria non compilata.
La somma di punti accumulata, si trascriverà nell’apposita colonna “totale”.
Esempio:
NOMI | COSE | CITTA’ | ANIMALI | TOTALE |
Alessia 10 |
Aratro 10 |
Ancona 5 |
— 0 |
— 25 |
Fine del gioco:
Il gioco termina quando tutte le lettere del foglio sono state sorteggiate. Tutto quello che resta da fare è conteggiare tutti i totali ottenuti nei vari turni di gioco. Il giocatore che ha ottenuto il punteggio più alto, vince.
Strategie:
La cosa più importante da tenere a mente è quella di non dover essere troppo scontati. Se infatti andrete a scegliere parole troppo comuni, sarà probabile che anche altri giocatori la scelgano. In questo modo, finirete per accumulare meno punti. Vi conviene dunque aguzzare l’ingegno per trovare parole più rare e meno conosciute, al fine di evitare questo inconveniente. Se invece la lettera scelta è abbastanza difficile, scrivete pure tutto ciò che vi passa per la testa. Meglio un punteggio ridotto che una colonna vuota con punteggio 0!
Su questo sito potrai migliorare le tue abilità sul gioco nomi, cose e città esercitandoti online con la scoperta di nuovi termini e fare la differenza con i tuoi amici oppure scoprire altri giochi carta e penna!