Il gioco della mosca cieca e le regole
Tra i giochi più amati dai bambini c’è sicuramente quello della mosca cieca. Ideale per intrattenere i più piccoli durante le feste di compleanno o altri eventi, questo gioco ha poche regole e veloci da imparare. Tenere i bambini seduti e tranquilli a lungo è praticamente impossibile, per questo tanto vale organizzare un gioco che possa farli divertire e stare in movimento. La mosca cieca non richiede materiali particolari, basta una benda, che può essere anche un fazzoletto o una mascherina per dormire; dei gessetti colorati per delimitare lo spazio e tanti bambini, più si è e più è divertente.
Le regole della mosca cieca
Il gioco della mosca cieca oltre ad essere molto divertente è anche semplice da organizzare. Prima di iniziare è fondamentale stabilire i confini del campo di gara, per questo ci si può aiutare con dei gessetti colorati. A questo punto non resta che sorteggiare tra i bambini partecipanti chi diventerà la mosca cieca.
Il bambino sorteggiato verrà fatto bendare e per fargli perdere l’orientamento, gli altri giocatori gli faranno fare dei giri su se stesso e poi si allontaneranno. La mosca cieca dovrà rincorrere e cercare di catturare gli altri giocatori, una volta catturata questa dovrà indovinare, da bendata, il nome del giocatore catturato e se la indovinerà questo diventerà la nuova mosca cieca.
Questo gioco è adatto sia all’aperto che al chiuso. In quest’ultimo caso, per evitare che i bimbi si possono far male, è meglio farlo in una stanza vuota. Tra i luoghi più indicati ci sono sicuramente le palestre delle scuole, il giardino di casa, i parchi pubblici, il cortile dell’oratorio della parrocchia o anche il parco della scuola.
Non c’è un’età precisa per iniziare a giocare a mosca cieca, ma è consigliato dai 5 anni in su, quando nel bambino iniziano a svilupparsi le capacità percettive e del ricordo. In ogni caso, la presenza degli adulti è fondamentale, in quanto, in qualità di educatori, possono vigilare attentamente sull’atteggiamento dei bambini durante il gioco.
Come si gioca
Una volta stabilito il luogo dove giocare, è necessario sorteggiare tra i partecipanti la mosca cieca. Questa verrà bendata e fatta girare su se stessa per diverse volte al fine di fargli perdere l’orientamento. Gli altri giocatori, poi, dovranno allontanarsi e cercare di non farsi catturare dalla mosca. Quest’ultima, se catturerà un giocatore dovrà, da bendata, indovinare il nome del giocatore catturato. Se risponderà in maniera corretta, sarà il giocatore a diventare la nuova mosca cieca. ù
Lo scopo di questo gioco è quello di favorire la conoscenza tra i bambini, socializzare e divertirsi. Per i più piccoli non c’è niente di più bello che giocare a rincorrersi. Per evitare che i partecipanti possano litigare tra loro, nel momento in cui si sceglie la mosca cieca bisogna optare per un metodo democratico. Il gioco termina quando la mosca ha catturato tutti partecipanti. Questo gioco permette anche di superare la timidezza ed è utile anche in fase di crescita.