Il gioco dell’impiccato
Tra i numerosi giochi da tavolo apprezzati da grandi e piccini, il gioco dell’impiccato occupa un ruolo di primo piano. Ecco tutto ciò che c’è da sapere su un passatempo molto amato da un pubblico variegato.
Come funziona il gioco dell’impiccato
Il funzionamento del gioco dell’impiccato è talmente semplice da sembrare persino banale. È sufficiente avere carta e penna per iniziare una partita di questo tipo, oltre ad una parola segreta da proporre ai vari giocatori. Ovviamente, l’obiettivo di questi ultimi è indovinarla il prima possibile. Dopo aver inserito una linea vuota per ciascuna lettera della parola pensata, bisogna attendere che i giocatori inizino a citarne le possibili lettere. Se una lettera è presente in una parola o in una frase, lo spazio vuoto corrispondente va riempito. Naturalmente, se una lettera è presente più volte, va inserita di conseguenza.
Quando un giocatore sbaglia una lettera, ad ogni errore viene aggiunta una parte del disegno relativo ad un uomo impiccato. Si parte dalla classica L rovesciata e si prosegue con la testa dell’uomo impiccato, per poi disegnare una linea verticale corrispondente al suo corpo. A poco a poco, il disegno va avanti con le singole braccia e gambe. Quando la corda finale è stata aggiunta, tutti i giocatori hanno perso e non sono riusciti ad indovinare la parola misteriosa. È possibile esercitarsi al gioco dell’impiccato anche su una qualsiasi app online, che può essere utilizzata sia tramite il PC desktop, sia mediante un dispositivo mobile di ultima generazione.
Quali sono le varianti più diffuse dell’impiccato
Chi vuole rendere il gioco dell’impiccato diverso rispetto al solito, può dare vita ad una serie di varianti che possono renderlo ancora più divertente. Tutto ciò senza modificare le regole di base, che prevedono sempre l’obiettivo di indovinare una parola individuandone le lettere ad una ad una. Per esempio, al posto dell’impiccato può andare bene un pupazzo di neve, tanto gradito soprattutto dai bambini. Può piacere anche la versione Dentro & fuori, con lo scopo di alternare una parola presente e una assente all’interno di una parola o di una frase.
Al tempo stesso, gli insegnanti che intendono aiutare gli studenti a conoscere nuovi termini possono aprire il vocabolario e farli cimentare in questo meraviglioso gioco. Inoltre, se un alunno riesce ad indovinare una parola, deve essere in grado anche di individuare la sua definizione esatta. Per rendere il gioco complessivo un po’ meno complicato, soprattutto all’inizio, è consigliabile citarne la categoria corrispondente, o in alternativa fornire un relativo indizio. Inoltre, è consigliabile iniziare menzionando le vocali, dato che sono solo cinque e una, la U, è poco utilizzata.